Eramus + "SPORT IS YOUR HEALTH, SPORT IS YOUR LIFE"
ERASMUS PLUS SPORT
"SPORT IS YOUR HEALTH, SPORT IS YOUR LIFE"
Coordinatore: AVIS COMUNALE DI GIUNGANO
PARTNERS:
- THE CHANGE IS IN YOU ASSOCIATION - BULGARIA
- ASSOCIATION OF PARAPLEGICS, TETRAPLEGICS AND PHISICALLY DISABLED OF KAVALA - GRECIA
Il progetto persegue gli obiettivi della politica europea in materia di sport. Mira a promuovere e sviluppare l'educazione e le competenze trasversali attraverso lo sport, come parte integrante delle competenze chiave della cittadinanza europea, sottolineando l'importanza dell'apprendimento dei programmi per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. Inoltre, il progetto mira a sviluppare la competenza di "imparare a comunicare", "imparare a stare insieme ad altre persone", in particolare, con persone che trovano difficile integrarsi nella società. Questo obiettivo può essere raggiunto se l'autorità pubblica si rende conto che è importante praticare sport, indipendentemente dalle prestazioni ("sport per tutti"), facilitando così, l'inclusione sociale e le pari opportunità nello sport per le persone che rischiano l'esclusione e valorizzando l'importanza di volontariato nel campo dello sport e della salute Il progetto insegue anche gli obiettivi della Carta olimpica, sottolinea infatti che lo sport è un diritto per tutti e qualsiasi discriminazione di nazionalità, razza, religione, orientamento politico o qualsiasi altra forma di l'esclusione è intollerabile e incompatibile con una pratica sportiva responsabile Lo sport deve dare il suo contributo affinché questi aspetti possano finalmente ricevere attenzione da persone giovani e mature, individui, famiglie e altre unità sociali, con l'obiettivo di riunire le persone attraverso attività sportive. è un mezzo per prevenire lo svantaggio dei giovani e per promuovere una migliore qualità della vita. Per questi motivi, il progetto coinvolge va soggetti interessati pubblici e privati, al fine di sostenere la crescita e lo sviluppo delle competenze, non solo per i partecipanti alle attività, ma anche per le associazioni sportive per prevenire le malattie e promuovere la salute, in modo che possano elaborare piani di qualità convenienti basati su volontariato sia in campo sanitario che sportivo.