Il Progetto
Di cosa tratta questo progetto internazionale?
Oggi lo sport è diventato un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza, risultando in assoluto lo strumento migliore per educare, formare, favorire l'integrazione e la solidarietà.
Tale progetto promuove lo sviluppo delle competenze cognitive, metodologiche, sociali e relazionali attraverso lo sport, proponendo, quindi, lo sport come nuovo strumento per educare e formare la persona.
Le attività progettuali verranno svolte nei singoli paesi partner (attività sportive, laboratori, seminari, conferenze, riunioni) e vi sarà una frequente attività di mobilità virtuale, essenziale per un confronto diretto tra i partecipanti.
Il progetto, inoltre, prevede la redazione di un libro che contenga frasi, aforismi, temi che possano racchiudere le sensazioni e le emozioni dei partecipanti: tale strumento si rivela utile a favorire una reale divulgazione dei risultati
Quali sono le associazioni che partecipano al progetto?
Al progetto partecipano:
AVIS Comunale Giungano ( associazione polo)
" The Change is you" ASSOCIATION ( associazione partner bulgara)
" Association of Paraplegics, Tetraplegics and Phisically Disabled of Kavala" ( associazione partner greca )
Coordinatore
L'Avis (Associazione volontari italiana sangue) è un'Associazione di volontariato (iscritta nell'apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
E' un' associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
. L'Associazione intende favorire la diffusione di concetti fondamentali che aiutino a garantire il benessere e la salute di chi dona; in tale ambito, promuove lo sport, quale strumento formidabile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, i tumori, l'obesità e tutte quelle malattie che non permetterebbero ad un donatore di poter essere definito sano.
Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione
Partners
BULGARIA
"THE CHANGE IS YOU" ASSOCIATION
Questa associazione è nata per aiutare i giovani desiderosi di ampliare i propri orizzonti e migliorarsi grazie ad esperienze anche internazionali.
Lo scopo principale è quello di creare un ponte tra l' educazione formale e quella informale, un legame tra istituzioni, lavoro e società in genere.
L'associazione vuole promuovere servizi di volontariato ed un tipo di educazione informale. Questo per cercare di spingere i giovani a studiare di più e ad essere più aperti verso le altre culture, religioni o nazionalità.
Gli obiettivi principali dell'associazione sono:
Inserimento dei giovani all'interno di una società civile e democratica,
Favorire la cooperazione e lo scambio di idee ed informazioni,
Prevenire fenomeni come la criminalità giovanile, la dipendenza da droghe, la prostituzione o il razzismo,
Promuovere l'educazione in genere;
Favorire l'integrazione e la socializzazione di persone con disabilità fisiche, minoranze etniche, o giovani appartenenti ad un ceto inferiore;
Offrire servizi speciali;
Introdurre nuovi programmi e metodi di comunicazione e relazione;
Cooperare con autorità locali, organizzazioni ed istituzioni connesse con i giovani;
Fornire ai giovani accesso a moderni strumenti informatici;
Incoraggiare una maggiore partecipazione delle comunità locali allo sviluppo dell'educazione e lavoro giovanile;
Pubblicizzare il volontariato a livello locale ed europeo;
Lavorare a progetti comuni insieme con " Tryavna Social Rehabilitation and Integration Centre, "Kalina" kindergarten, "Svetlina" kindergarten, High School of fine Arts - Tryavna, "Prof. P.N. Raykov" Elementary school, "P.R. Slaveykov" Secondary school, grazie al programma Erasmus + della commissione Europea e del servizio di volontariato Europeo.
GRECIA
"Associazione dei paraplegici, tetraplegici e disabili di Kavala "
L'associazione è stata fondata da persone principalmente disabili insieme alle loro famiglie e si prefigge impiego, educazione e riabilitazione delle persone disabili, per dare un senso e migliorare la loro quotidianità
L'associazione supporta i disabili offrendo:
Supporto morale e psicologico ai membri e alle famiglie;
Programmi per socializzazione ed educazione;
Programmi pedagogici;
Corsi informatici;
Programmi di economia domestica;
Programmi di ginnastica ed atletica;
Intrattenimento ed attività creative.
Gli obiettivi a lungo termine sono:
Fornire occupazione e istruzione, alloggio ed ospitalità per tutta la vita del disabile;
Assicurare cure e riabilitazione continue per le persone disabili;
Combattere per una città accessibile;
Formazione continua attraverso seminari.
In che modo il progetto si attiene agli obiettivi delle politiche europee per quanto riguarda lo sport?
Il progetto persegue gli obiettivi delle politiche europee in materia di sport in quanto
Vuole promuovere e sviluppare l'educazione allo sport e l'educazione attraverso lo sport.
Quindi, educazione allo sport come prevenzione delle malattie e promozione della salute;
Favorisce, l'inclusione sociale e le pari opportunità nello sport dei soggetti a rischio di emarginazione, evidenziando l'importanza delle attività di volontariato nel settore dello sport e della salute.
Il progetto persegue, quindi, anche gli obiettivi inseriti nella Carta Olimpica, sottolineando come lo sport sia un diritto di tutti e come ogni discriminazione riguardante la nazionalità, la razza, la religione, l'orientamento politico o qualsiasi altra forma di esclusione sia incompatibile con una pratica sportiva responsabile
Quale è lo scopo principale di questo progetto europeo?
Lo scopo è quello dell'aggregazione sportiva, intesa anche come strumento di prevenzione del disagio giovanile e di una migliore qualità della vita.
Il progetto intende evidenziare che i benefici dell 'attività fisica sono enormi e comprendono una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumori e del diabete, il miglioramento della salute muscoloscheletrica e del controllo del peso corporeo, nonché effetti positivi sullo sviluppo della salute mentale e sui processi cognitivi.
Il progetto, quindi, si basa su di un concetto fondamentale affermato nella Dichiarazione del Consiglio Europeo (Nizza) nel 2000 :
"Lo sport è un'attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. E' un fattore di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole"
In che modo questo progetto intende ottenere questi obiettivi?
Il progetto intende perseguire tali obiettivi:
attraverso attività che sviluppino e migliorino la coordinazione, le abilità percettive e legate allo spazio e al tempo e che migliorino il corpo;
favorendo lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di espressione;
promuovendo la partecipazione in maniera consapevole ed efficace alla vita di gruppo, in particolare con soggetti con problematiche differenti;
promuovendo adeguati comportamenti di prevenzione e protezione sanitaria, coinvolgendo i volontari delle associazioni partecipanti;
promuovendo l'acquisizione di stili di vita consapevoli e ben informati in relazione alle caratteristiche del territorio e nel rispetto dell'ambiente;
promuovendo la mobilità dei volontari.
